L’ambiente, il futuro della Valle...

Il comune di Saint Martin de Belleville fa parte del marco nazionale per la protezione dell’ambiente nelle stazioni di montagna e accetta un modo di sviluppo favorevole al rispetto del pianeta. Un opuscolo informativo intitolato “Quanto gas a effetto serra durante il mio soggiorno in montagna”, realizzato dall’associazione Mountain Riders in partenariato con il comune, è disponibile nell’Ufficio del Turismo.

- Il mantenimento della montagna : A Val Thorens, la SETAM (società degli impianti di risalita meccanica) assicura la forestazione, l’inerbimento e gran parte della sistemazione paesaggistica delle piste. Il servizio delle Piste assicura l'innevamento e la conservazione delle piste. 

- La neve di coltura e al 100 % naturale : acqua, aria e basta. Con una temperatura negativa, le gocce d’acqua sparate nell’aria si trasformano in fiocchi di neve.

- La società di impianti di risalita (SETAM) si impegna a gestire al meglio i rifiuti, a risparmiare l’energia, a limitare l’inquinamento atmosferico e sonoro, a preservare le riserve d’acqua e l’integrità dei paesaggi.

- La SETAM ha ottenuto in ottobre 2007, in più della certificazione ISO 9001 (qualità), le certificazioni ISO 14001 (ambiente) e OHSAS 18001 (sicurezza del personale).

- Ogni anno, la SETAM organizza una pulizia delle piste e raccolta dei rifiuti.

- La raccolta differenziata: più di 50 punti di raccolta differenziata sono collocati in tutto il comune. 

- La sosta è regolamentata e la circolazione limitata, al fine di ridurre l’inquinamento e offrire maggiore comfort ai turisti. A tale scopo, sono obbligatori dei parcheggi coperti e scoperti e delle navette gratuite percorrono la stazione sciistica. 

- Una caldaia a legna alimenta il riscaldamento del bowling. 

- Ogni anno circo 20 000 litri di olio alimentare sono raccolti presso i ristoranti e trasformati in carburanti biologici.

- Sui cartelloni e i sui pannelli affissi nella stazione sciistica, la mascotte della valle per l’ambiente, una piccola marmotta, ricorda i gesti eco-cittadini da adottare ogni giorno. 

- Uno spot informativo sulla raccolta differenziata viene diffuso alla radio locale per ricordare ai villeggianti di effettuare la raccolta differenziata dei loro rifiuti, anche quando sono in vacanza.

Gesti per la montagna, gesti per il pianeta.

In vacanza, partecipate anche voi adottando quotidianamente questi comportamenti ecologici e seguite i consigli della marmotta.

> Nella stazione e sulle piste, utilizzo i cestini e i portaceneri tascabili.
> Faccio la raccolta differenziata 365 giorni all’anno.
> Risparmio l’acqua.
> Faccio la doccia anziché il bagno.
> Lontano dalle piste, rispetto la tranquillità degli animali.
> Quando parto per andare a sciare, abbasso il riscaldamento.
> Con il riscaldamento acceso, chiudo le finestre.
> Mi sposto con la navetta gratuita.
> Attraverso la montagna con discrezione
> Passo il messaggio anche agli altri.
> Porto il mio ski pass nei diversi « raccoglitori » della stazione .

Contatto

- Municipio: Céline CUVET
+33 (0)4 79 08 94 30 – environnement@mairie-smb.com
- SETAM: Carmen Jay
+33 (0)4 79 00 07 08 – carmenjay@valthorens.com

Club Val Thorens : an unmissable opportunity with Val Thorens